Parla l’autore
Davide Sereni
Dopo l’intervento di Pierpaolo Mingolla in merito alla figura del cantautore e a cosa significhi, secondo la sua esperienza, essere cantautore nel XXI secolo, oggi è giunto il momento di incontrare il nostro secondo ospite.
Davide Sereni nasce a Pisa nel 1997 e, fin da giovanissimo, inizia a nutrire una forte passione per la poesia e la musica tanto da partecipare con successo alla 3° edizione del Premio Salvatore Quasimodo e al Concorso letterario Pisano Versi nel 2017, anno durante cui Davide compone anche per il Memorial Mario Fiori un singolo – Verrò da te – che si aggiudica il primo posto.
Nel 2018 vede la luce il brano intitolato La nemesi di Pinocchio che viene poi utilizzato come colonna sonora in chiusura allo spettacolo Pinocchio Game.
Attivo come autore di poesie e cantautore, Davide esordisce sulla scena letteraria nel 2019 con la pubblicazione della raccolta di poesie Nel caos del bugigattolo edita da WritersEditor.
La parola all’autore

In quest’occasione avrò il piacere di condividere qualche considerazione su ciò che al presente ha a che fare con la figura del “cantautore”.
Personalmente sono solito definirmi come “aspirante cantautore” perché essere barricato nel recinto di un’etichetta non mi è mai piaciuto; preferisco, semmai, intendermi come una sorta di “tensione continua”, sulla scia di un vitalismo sempre proteso verso altro.
Per questo non mi reputo un conoscitore tecnico dell’argomento, come può esserlo sicuramente più di me un critico o un esperto del mestiere. Mi limiterò perciò ad argomentare nel miglior modo possibile ogni mio spunto sulla questione.
Fatte queste dovute premesse, la parole chiave che tratterò in relazione a tale figura è rischiare. Perché?
Innanzitutto perché “cantautore”, per come lo intendo, significa (anche) ricerca, approfondimento, informazioni, dettagli. In una parola: cultura. L’improvvisazione da sola non è sufficiente, funziona fino a un certo punto ed è limitata all’esaurimento di se stessa.
Il tentativo di avvicinarsi alla profondità delle cose, invece, è un carburante inesauribile, nonché il mezzo migliore per interpretare la realtà contemporanea e imparare a leggere se stessi. Pongo l’accento su questo aspetto perché ciò richiede degli investimenti di vario genere.
Non è un’operazione naturale e immediata; non basta la pura passione o il solo estro creativo. È richiesta costanza, applicazione, dedizione, necessità – come direbbe il buon vecchio De Gregori – di “fare e disfare”.
Poi, la forma più tradizionalmente “cantautoriale” appare distante da quelle che predominano sull’odierno panorama musicale (mi azzarderei perfino a dire “culturale” in senso più in generale). Nella “valigia del cantautore-tipo”, che abbiamo precedentemente iniziato a riempire, dobbiamo inserire un’altra parola fondamentale: autenticità.
In essa è implicita la possibilità, da parte del cantautore, di non essere compreso. Da qui l’idea conseguente, superficiale e devastante, che l’arte (in questo caso il prodotto “cantautoriale” in esame) debba essere trattata come una forma di “svago”, “relax”, “divertimento”, o – peggio ancora – debba “far star bene” e nulla più.
Questo genera inevitabilmente uno scontro con la logica attuale del mercato, sia perché da una parte abbiamo un autore che cerca di “tradurre e tradursi” attraverso un linguaggio alternativo (attenzione: “alternativo” non significa “diverso” nel senso di futilmente ermetico, fine a se stesso), dall’altra un pubblico predisposto ad accogliere solo prodotti “in serie” e calibrati su un certo modello di vendita (in questa sede sono impossibilitato dall’approfondire la questione, purtroppo).
Desidero chiudere queste fugaci considerazioni con l’idea per cui, sebbene interpretare la realtà sia estremamente complesso, tentare di comprenderla è assolutamente necessario.
Davide Sereni
Articoli precedenti
Cantautori di ieri e di oggi – Introduzione alla figura del cantautore
Cantautori di ieri e di oggi – Estratti – Gocce di Pierpaolo Mingolla
Cantautori di ieri e di oggi – Parla l’autore – Pierpaolo Mingolla
Cantautori di ieri e di oggi – Estratti – Nel caos del bugigattolo
Link utili
Acquista la raccolta di poesie di Davide Sereni sullo shop della casa editrice: Nel caos del bugigattolo
Leggi la mia recensione: Ci sono anch’io in quel bugigattolo
Segui la rubrica Fatti letterari
Leggi Progetto e-book
Pagina Ufficiale WritersEditor
Noemi Veneziani