- Daniela Nutini nel suo libro “Mad Love” troviamo tre racconti ambientati in epoche storiche diverse e con tre protagonisti diversi (una principessa Ittita, la regina Caterina e Suor Virginia). Come mai queste precise scelte? A cosa sono dovute?
Parlando delle scelte delle epoche diverse è dovuto ad una questione di tempi: la storia di Suor Virginia è la prima che ho scritto. Quando seppi della giovane età dei protagonisti mi venne in mente che lei fosse come una ragazzina in collegio. Due ragazzi sconsiderati insomma. Per la Regina Caterina devo dire che ho amato sempre quel periodo storico, lo conosco bene, e dato che Caterina è sempre stata poco considerata pur essendo stata per 17 anni la moglie del re mi è venuto il desiderio di scrivere “cosa sarebbe accaduto se…”. Per la principessa Ittita, pur non amando particolarmente quel periodo mi è sempre sembrata strana questa ragazza arrivata dalle montagne alla corte di Ramsete. Ho inventato allora in parte questa storia.
- Nonostante le storie siano diverse, trattano tutte lo stesso argomento, l’amore. Cos’è per lei l’amore?
L’Amore per me è importante come per tutti. E non mi riesce di scrivere che storie d’amore, tutto sommato. Anche se in genere vanno a finire male.
- Quanta importanza ha l’amore nella sua vita?
Certo che l’amore vero e genuino esiste. E meno male. Però se scrive qualcosa, si scrive qualcosa di inusuale, di tormentato. Per intendersi, se Giulietta avesse sposato il suo Romeo con tanti bambini e una lunga, monotona vita non sarebbe interessato a nessuno.
- L’amore che viene raccontato nel romanzo è folle, proibito, tormentato. Secondo lei esiste anche il vero amore? L’amore puro e genuino che viene raccontato nelle favole?
L’Amore che io scrivo è quello tragico, in genere. Nel passato comunque la concezione dell’amore ha avuto diverse forme. Ho trasportato questa idea in quelle epoche che comunque ne avevano un’altra concezione: solo nella storia di Suor Virginia si può ritrovare ma era appunto in un ambiente chiuso, non sottoposto a regole sociali.
- Se dovesse scrivere “Mad Love” ambientato ai nostri giorni, nell’arco temporale dal 1900 ad oggi, quali personaggi prenderebbe in considerazione?
Se dovessi scriverlo oggi non saprei…tre storie di amori infelici? vediamo…ce ne sono molti. Gli amori di D’Annunzio per esempio: tutte le sue amanti ebbero a soffrire moltissimo. Ma mi viene in mente il grande amore di Maria Callas per Aristotile Onassis da cui fu brutalmente abbandonata.
- Come è venuta a conoscenza della Writers Editor? E’ stata soddisfatta di questa collaborazione?
Sono venuta a conoscenza di Writers Editor attraverso FB e sono contenta per la collaborazione con l’editore.
- Quali sono i suoi progetti per il futuro?
Ho molti racconti già scritti e uno in progress ambientato nei primi anni della Unione Sovietica. Vedremo…
Ringrazio l’autrice per la sua gentile disposizione.
Pamela Segnalini