La WritersEditor è oggi onorata di annunciare l’entrata nel gruppo autori, Leandro Castellani, regista, sceneggiatore e autore televisivo italiano, il quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, dal Leone d’oro di Venezia al Premio Marconi, dal Premio Montecarlo al Prix Italia.
È stato uno dei principali creatori dell’inchiesta storica televisiva e dei programmi di testimonianze, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, dal Leone d’oro di Venezia al Premio Marconi, dal Premio Montecarlo al Prix Italia e diversi altri.
Fra le inchieste-tv da lui curate e realizzate: L’enigma Oppenheimer, i cicli Mille non più mille (1979), La bomba prima e dopo (1984), Norimberga: processo al processo (1985), Le mille e una Italia (1987), Vaticano segreto (1997). Ha diretto e spesso anche scritto numerosi sceneggiati, telefilm e film per la tv, fra i quali L’affare Dreyfus (1968), Il processo Slansky (1968), Le cinque giornate di Milano (1970), Orfeo in paradiso (1971), Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico (1972), Delitto di regime – Il caso Don Minzoni (1973), Ladri & Quadri, (1973), Quaranta giorni di libertà (1974), La gatta (1978), Il sottoscritto Giuseppe Donati (1983), Se non avessi l’amore (1991) e molti altri.
Si è cimentato, sempre con successo, in quasi tutti i generi televisivi, dal teatro reinventato per la tv (Il Faust di Marlowe, 1977), allo spettacolo musicale (Vai col liscio!, 1974), al giallo (Sul filo della memoria, 1972) al film-tv d’impegno culturale (Tommaso d’Aquino, 1975), alla “docu-fiction” come le quindici biografie risorgimentali di Italia chiamò (1992). Ha inoltre curato la regia della quarta e quinta serie della fiction televisiva Incantesimo (2000-2002).
Per la radio ha scritto e diretto importanti sceneggiati: Oganga Schweitzer (12 puntate), Le voci dell’aria (65 puntate), Raccontare Antonio (5 puntate). Per il cinema ha diretto Il coraggio di parlare (1987) e Don Bosco (1988).
Benvenuto nella famiglia WritersEditor!