Epifanie di un Clown

(2 recensioni dei clienti)

Epifanie di un Clown racconta un viaggio epifanico in cui il protagonista è l’Uomo (Il Clown che soggiorna nei nostri sogni/desideri/incubi) e attraverso l’esplorazione dell’inferno terreno, la nostra realtà quotidiana, si ritrova a vagare nel vero inferno, quello del sommo Poeta. La silloge è suddivisa in tre atti distinti, i quali potrebbero anche essere tradotti in rappresentazione teatrale. Il filo conduttore sta nel viaggio e le liriche sono legate in principio come in fine da parole che riecheggiano.
L’opera ha ricevuto la Menzione d’Onore al Premio Montano di Verona 2021, una segnalazione di merito al Premio Internaziona Città di Latina 2022 e la segnalazione al Premio Speciale Del Giuria Ossi Di Seppia 2023 ( per la Poesia ”Cattedrali della Natura”).

 

LEGGI L’ANTEPRIMA QUI

Descrizione

Michele Grigato in arte ClownWords è Nato a Legnago (VR) il 06/06/1983 e residente da sempre in provincia di Verona. Senior Payroll Specialist nell’ambito dell’amministrazione del personale e diplomato in Ragioneria con Master in Amministrazione, gestione e Sviluppo delle Risorse Umane.
Da vent’anni coltiva parallelamente la passione per la Poesia e l’arte per eccellenza, attraverso corsi e laboratori poetici, reading ed eventi di poetryslam.
Considera la poesia la sua Via.
Referente per la Città di Verona di Rinascimento Poetico tra i suoi premi e riconoscimenti spiccano: la Menzione d’Onore al Premio Montano di Verona 2021, una segnalazione di merito al Premio Internaziona Città di Latina 2022 e la Segnalazione al Premio Speciale Della Giuria Ossi Di Seppia 2023.

Informazioni aggiuntive

Editore

Viversi Edizione ( Gruppo Editoriale WritersEditor)

2 recensioni per Epifanie di un Clown

  1. Andrea

    “Michele (Clownwords) con le sue poesie ci invoglia a seguirlo nei personali e intimi pensieri. Ci accompagna prendendoci per mano in un intrigante viaggio all’inferno e allo stesso tempo ci riscalda il cuore con parole che troppo spesso vengono date per scontate. Ci aiuta a riflettere con profondi spunti e suggerisce ai suoi lettori e a chi ancora non lo conosce, di avvicinarsi ancora più a fondo, attraverso uno stile di scrittura non convenzionale”.

  2. Alessia Cerne

    Epifanie di un Clown é un viaggio difficile, impervio, a tratti delirante. Il corso lungo il quale viene traghettato il lettore, negli inferi più bui e violenti della vita terrena, segna il cammino dell’uomo verso la consapevolezza. Il traghettatore Dantesco è appunto il clown con le sue contraddizioni umane e le sue speranze, che conduce verso l’inferno quotidiano per scuotere le coscienze. Una figura circense libera da stereotipi, abile e provocatoria, presente nei sogni e nelle paure più recondite dell’animo umano.
    Ho letto con impeto e passione questa geniale silloge, lasciandomi trasportare dalle emozioni e seguendo il ritmo della scrittura che trovo matura, consapevole e meritevole di attenzione. Michele è riuscito a coinvolgermi attraverso le sue parole ad avvicinarmi alla poesia, nonostante la mia preconcetta lontananza. Ora non posso più fare a meno della sua abilità stilistica e della guida del suo clown.
    Un libro geniale e profondo che si può soltanto amare!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post