Tra Presenza e Assenza: Il sistema delle arti visive e performative di fronte alla pandemia Covid-19- WritersEditor

All’inizio di marzo 2020, il mondo si è ritrovato in una situazione del tutto nuova e particolare: lo scoppio di una pandemia.
Esattamente l’11 marzo 2020, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha dichiarato lo stato di pandemia causato dalla malattia infettiva SARS-CoV-2, denominata
Covid-19. Cinema e teatri sono stati tra i primi luoghi pubblici a chiudere: il 24 febbraio 2020 nel Nord Italia, i primi di marzo nel resto della penisola.
Sono passati due anni dalla comparsa di un morbo che all’inizio non era neanche stato facile classificare, ma la cui denominazione, Covid-19, è entrata ben presto – e da allora riecheggia ossessivamente – nei notiziari televisivi, nella stampa, nei discorsi quotidiani.
In quanto studentessa di Arti Visive e Performative, Alessia non ha potuto che interrogarsi su cosa abbia significato, per chi lavora nella cultura e, in particolare, nello spettacolo, la sospensione che ha causato; uno «spazio temporale che ha trasformato la vita precedente in ricordo, per immergerci in un’attesa a volte inquietante, a volte rassegnata»

Categorie: , ,

Descrizione

Alessia Parravicini, classe 1998, nasce a Imperia, in Liguria, vive a Tirano, in provincia di Sondrio. Diplomata presso la scuola superiore Balilla Pinchetti di Tirano, si è laureata in Lettere Moderne (percorso triennale) e in Scritture e Progetti per le Arti Visive e Performative (magistrale) a Pavia con pieni voti.
Le sue passioni sono, oltre a cinema e teatro, leggere e scrivere. Ha lavorato per le riviste Inchiostro e Birdmen Magazine di Pavia. Collabora da un anno come redattore presso il blog Guru.it.
Ha pubblicato il suo primo saggio, Dalla parola allo schermo nel 2020.
Tra Presenza e Assenza, è la sua prima pubblicazione tramite il Gruppo editoriale WritersEditor.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tra Presenza e Assenza: Il sistema delle arti visive e performative di fronte alla pandemia Covid-19- WritersEditor”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post